Dopo il successo delle passate edizioni, riprendono il 16 maggio I Mercoledì della Salute, la serie di incontri di informazione e prevenzione sanitaria con medici ed esperti. Per promuovere un’educazione sanitaria facilmente fruibile e una corretta informazione riguardo temi inerenti alla salute e al benessere psico-fisico, l’Amministrazione Comunale ripropone dal mese di maggio I Mercoledì della Salute, il ciclo di incontri di informazione e prevenzione sanitaria con medici ed esperti che tanto successo hanno riscosso nelle precedenti edizioni .
Questa volta le tematiche affrontate riguarderanno il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Gli incontri si rivolgono principalmente ai genitori, ai nonni, alle insegnanti, alle educatrici e ai ragazzi.
Con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti si affronteranno argomenti che vanno dall’alimentazione ai disturbi del sonno, dalla prevenzione degli incidenti domestici alle patologie dermatologiche più frequenti.
A partire dal 16 maggio e sino al 6 giugno 2012 quindi, sarà possibile incontrare dottori e specialisti, ricevere informazioni utili e porre domande anche attraverso l’esposizione di casi personali che possano risultare di interesse collettivo.
Gli incontri, che si terranno al Bì – La Fabbrica del Gioco e delle Arti, in via Rodari 3, accoglieranno le dissertazioni degli specialisti consentendo l’opportunità di chiarire dubbi e condividere esperienze cliniche.
I Mercoledì della Salute sono aperti sia ad un pubblico adulto sia ai più piccoli. Mamme, papà e nonni potranno portare con sé i propri bimbi che saranno intrattenuti dalle educatrici attraverso divertenti e istruttivi laboratori e giochi a tema. In questo modo mentre gli adulti seguiranno le conferenze sulla salute i più piccoli potranno partecipare a giochi e a simulazioni nei diversi spazi del BI’, sempre seguiti da educatori e personale comunale. I laboratori sono aperti a bambini dai 4 agli 11 anni, sono gratuiti e sono un’occasione per iniziare da piccoli a fare prevenzione attraverso il gioco (è necessaria la prenotazione). I bambini più piccoli d zero ai tre anni saranno invece accolti da educatrici dei nidi comunali (in questo caso è necessaria però la presenza di un adulto per motivi educativo-pedagogici).
Mamme, papà, nonni e bimbi potranno gustare prima di iniziare laboratori e conferenze la merenda della salute offerta ai partecipanti.
I laboratori inizieranno alle 17.30, mentre le conferenze cominceranno alle 18 per concludersi alle 19.00. Un’occasione quindi da non perdere e che permette ai genitori di seguire degli incontri utili e volti alla prevenzione sanitaria mentre i figli giocano e imparano.
Poter dialogare a tu per tu con medici ed esperti in effetti non è sempre facile, a volte è persino impossibile. Proprio per questo motivo l’Amministrazione Comunale di Cormano, pensando e realizzando questa iniziativa con l’importante contributo dell’Azienda Speciale Farmacia Multiservizi Comunale, tenta di offrire alla città un servizio utile, favorendo un’informazione corretta con l’obiettivo di tutelare la salute di grandi e piccoli.
Ecco il calendario:
16 maggio, ore 18.00
“Alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza e prevenzione dell’obesità”
Una buona alimentazione è essenziale per una crescita ed uno sviluppo corretti. Il regime alimentare influisce sulla crescita fisica del bambino, sulla composizione del suo organismo, sulla funzione immunitaria e su quella mentale.
Dott.ssa Giuseppina Colavita – Specialista in Pediatria – Poliambulatorio Pediatrico 0-14 -Paderno Dugnano
Laboratorio, ore 17.30
A cura della Coop. Pandora
“La merenda regale: i paesaggi alimentari”
I bambini, seguendo il racconto di una fiaba con disegni e attraverso giochi sensoriali, impareranno a preparare la loro merenda a base di yogurt, frutta e cereali.
23 maggio ore 18.00
“Disturbi del sonno nell’infanzia”
“Disturbi del comportamento su base ansiosa nei primi anni di vita”
Cosa sono e come è possibile prevenirli o modificarli.
Dott.ssa Paola Amadei – Specialista in neuropsichiatria
Dott.ssa Chiara Grandi -Psicologa
Metica – centro per la diagnosi e la cura dei disturbi neurologici e psicopatologici, del linguaggio e dell’apprendimento per il bambino e l’adolescente. – Paderno Dugnano
Laboratorio ore 17.30
con Laura Maralla – esperta in laboratori esperienziali in ambito educativo (arte terapia)
“Ninne nanne pazze” un pupazzo per la nanna
Partendo dal racconto di una fiaba ogni bimbo realizzerà il proprio pupazzo per fare la nanna, scoprendo come sia divertente trasformare delle calze in bruchi e farfalle dai mille colori. Si consiglia un abbigliamento comodo.
30 maggio, ore 18.00
Prevenzione degli incidenti domestici e primo soccorso: le intossicazioni acute”
Dott.ssa Franca Davanzo – Direttore del Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda
Laboratorio, ore 17.30
con Alessandra Destefani – Infermiera Professionale – Punto Salute – Cormano
“Primo soccorso a misura di bimbo”
I bambini impareranno ad attuare alcuni piccoli interventi di primo soccorso: con parole semplici verrà loro spiegato come comportarsi correttamente nelle emergenze, cosa fare e perché, cosa non fare e perché. Impareranno ad attivare correttamente il numero telefonico 118 per chiedere aiuto se qualcuno si è fatto molto male o sta molto male.
6 giugno, ore 18.00
“La pelle 0-12: panoramica delle patologie dermatologiche più frequenti nell’infanzia”.
Dermatite da pannolino, sudamina, dermatite atopica, dermatiti da causa esogena, impetigine, acne. L’esposizione al sole. Consigli pratici per i genitori.
Dott.ssa Paola Persichini – Specialista in dermatologia e venereologia – Punto Salute – Cormano – Centro di Dermatologia Integrata e Medicina Preventiva (Milano) – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico (Milano)
Laboratorio, ore 17.30
con la dott.ssa Ilaria Squaiella – Psicologa
“Diamo il benvenuto all’estate con la danza del sole!”
Prendendo in prestito le qualità del cane, del serpente, della montagna e della sfinge “giocheremo” insieme allo yoga. Attraverso semplici posizioni impareremo la sequenza del saluto al sole per accostarci a questa antica pratica in modo allegro, colorato, divertente e soprattutto “movimentato”.
Si consiglia abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.