3.3 C
Milano
sabato, Febbraio 8, 2025

TRENI, LE NOVITÀ DELL’ORARIO ESTIVO

Insieme al nuovo ‘Lombardia Express’,
l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione
Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha presentato anche le novità
dell’orario estivo che entrerà in vigore domenica 10 giugno.

LINEA S6 – Tutte le 68 corse della linea S6
(Novara-Milano-Passante-Treviglio) verranno effettuate con nuovi
treni TSR, che sostituiranno le carrozze a doppio piano
attualmente in servizio. Questo garantirà più comfort di
viaggio, più regolarità nel Passante e sei nuove fermate a
Pregnana Milanese. “Con l’introduzione di questi convogli – ha
sottolineato l’assessore Cattaneo – viene completato il processo
del rinnovamento dei treni che entrano nel Passante di Milano
che saranno tutti di ultima generazione”.

POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO – Per rispondere alle richieste del
territorio, ci saranno più corse e servizi. In particolare, dal
9 settembre, verrà introdotta una nuova corsa sulla linea
Pavia-Milano che partirà da Codogno alle 7.43 e arriverà a
Milano-Greco Pirelli alle 8.50 fermando a Casalpusterlengo,
Secugnago, Lodi e alle stazioni milanesi di Rogoredo e Lambrate.
Dalla stessa data verrà inoltre introdotta una fermata a Lodi
per il treno della linea Parma- Piacenza-Milano che parte da
Parma alle 6.50 e arriva a Milano Centrale alle 8.20. Sempre dal
9 settembre verranno aggiunte inoltre due nuove corse sulla
Asso-Milano, sulla Chiasso-Milano, sulla S2 (Milano
Rogoredo-Mariano Comense), sulla Como-Lecco, mentre tre nuove
corse di bus saranno introdotte invece sula Lonato-Brescia. Dal
10 giugno entreranno in servizio due collegamenti aggiuntivi
sulla Busto-Novara. Ancora dal 9 settembre, nuovi orari, più
fermate e migliori collegamenti per il territorio pavese
riguarderanno le tratte Pavia-Codogno, Pavia-Mortara e
Pavia-Alessandria.

RESTYLING DELLE CARROZZE – Sulla linea Milano-Bergamo (via
Carnate) il 31 maggio scorso è entrato in servizio il primo dei
5 convogli completamente ristrutturati composti da 8 carrozze
media distanza (580 posti). Prosegue inoltre l’immissione in
linea di altri 5 treni a 5 carrozze doppio piano (oltre 700
posti), iniziata lo scorso 31 maggio, che si concluderà il
prossimo 31 luglio al ritmo di uno ogni 15 giorni.

CONTRATTO TRENORD – Lo scorso 30 maggio la Giunta regionale ha
confermato l’affidamento del sistema ferroviario a Trenord fino
al 2014, anno in cui il servizio verrà messo a gara come
previsto dal Decreto legge statale sulle liberalizzazioni.
Il contratto di servizio prevede 55 milioni di euro in più per
l’acquisto di 23 treni nuovi e per il rinnovo di altri 7 (che si
sommano ai 17 ancora da ordinare) e un aumento progressivo dal
20 al 30 per cento del bonus agli abbonati, ovvero lo sconto sul
prezzo dell’abbonamento per le linee con ritardi oltre una certa
soglia.

Davide_Falco
Davide Falco

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli

- Advertisement -spot_img

Ultimi Articoli