5.2 C
Milano
venerdì, Febbraio 7, 2025

NUOVO PROGETTO URBANISTICO DI NOVATE

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ADOTTATO IN CONSIGLIO COMUNALE. PARTE IL NUOVO PROGETTO URBANISTICO DI NOVATE.

Il documento approvato rappresenta un nuovo modo di pensare, progettare e governare lo sviluppo della città e la qualità della vita dei cittadini con più attenzione ai temi ambientali, più efficienza e migliori servizi.

Novate Milanese, 24 luglio 2012 – Il Consiglio Comunale di Novate Milanese ha adottato nella seduta del 19 luglio scorso, con i voti a favore di tutta la maggioranza,  il Piano di Governo del Territorio. Il nuovo strumento di indirizzo e di programmazione urbanistica segna un vero e proprio passo avanti, rispetto al passato, nella gestione e nel governo del suolo, dell’edilizia pubblica e privata, degli insediamenti produttivi e delle regole per aumentare la qualità e l’efficienza energetica degli edifici.

Un lavoro accurato svolto dall’Amministrazione e dagli Uffici Tecnici per arrivare a mettere a disposizione di Novate Milanese un documento strategico che saprà accompagnare lo sviluppo della città da qui ai prossimi anni. 

L’intero processo di analisi, stesura e valutazione delle ricadute del PGT è stato accompagnato da un percorso partecipativo che ha messo a disposizione di tutti cittadini e di un cospicuo numero di associazioni, operatori, commercianti, imprenditori e portatori di interesse, strumenti, contenuti e materiali per poter dare il proprio prezioso apporto alla redazione del PGT.

Un percorso lungo che ha però consentito a tutti di poter essere parte attiva nella predisposizione di un documento che ha come orizzonte la salvaguardia del territorio, riconosciuto come bene collettivo. Questo in coerenza con il programma di mandato del Sindaco Guzzeloni e della sua Giunta.

“Spiace constatare – commenta il Sindaco Lorenzo Guzzeloni – come la massima apertura e trasparenza con cui l’Amministrazione ha voluto marcare il percorso di predisposizione del PGT non abbia trovato pieno riscontro con un comportamento simile tenuto dall’opposizione. I consiglieri dell’opposizione, durante il percorso partecipativo solo raramente hanno partecipato ai vari incontri organizzati sull’argomento e in rari casi i consiglieri di minoranza hanno richiesto colloqui con i tecnici incaricati per affrontare tematiche di carattere generale e portare osservazioni, poi in parte recepite. Il comportamento tenuto durante la seduta di adozione, nella quale la minoranza ha scelto di abbandonare l’aula consigliare, ritengo sia un cattivo modo per rappresentare, in una sede democratica come un Consiglio Comunale, i cittadini. E’ sempre possibile dissentire, portare le proprie istanze, fare ferma e dura opposizione ma quando si sceglie di non essere presenti credo si abbia sempre torto”.

Il PGT adottato la scorsa settimana privilegia il riuso del suolo con la previsione di riqualificazione delle aree urbane degradate e dismesse.

A sostegno della scelta è stata prevista la riconversione in residenza, per aumentare l’offerta abitativa con una previsione di realizzare consistenti interventi di housing sociale; una maggiore apertura delle funzioni insediabili nelle aree produttive per dare risposte adeguate al settore in costante evoluzione.

Importanti anche le previsioni di compensazione ambientale preventiva con l’obiettivo di acquisire e qualificare le aree all’interno del PLIS della Balossa ed all’interno del tessuto consolidato.

Sempre a titolo di compensazione è prevista una premialità nei confronti degli edifici che garantiranno il contenimento dei consumi energetici; verrà infatti riconosciuta la volumetria piena solo per le nuove edificazioni che verranno realizzate in classe A, rafforzando così le norme del regolamento energetico recentemente approvato che già impongono la B come classe energetica minima.

Le previsioni del Piano non determineranno significativi scostamenti rispetto all’esistente livello degli standard che nel nostro territorio risulta ben superiore ai minimi di legge.

“Il lavoro fatto insieme ai progettisti incaricati – commenta l’Assessore all’Urbanistica Stefano Potenza – consente a Novate Milanese di avere a disposizione uno strumento dai tratti precisi, innovativi e rivolti a un ulteriore potenziamento della qualità della vita in città. La partecipazione dei cittadini, delle associazioni e dei portatori di interessi al processo di costruzione del Piano di Governo di Territorio è stato un positivo esempio di condivisione della città nei processi decisionali e di indirizzo.

Una modalità che cercheremo di tenere attiva anche dopo l’approvazione definitiva del PGT, strumento che per definizione potrà adattarsi in futuro ai mutevoli scenari e alle nuove previsioni di trasformazione”.

Nei vari passaggi ed assunti della delibera del PGT si prende atto della chiusura dell’Accordo di Programma della Città della Salute prevista sull’area Vialba-Roserio, che, come si apprende dagli organi di stampa, stenta a trovare una nuova collocazione. L’Amministrazione ha già attivato tutte le procedure formali per arrivare, dopo le scadenze e i passaggi previsti dalla legge, alla definitiva approvazione del documento.

Davide_Falco
Davide Falco

Articoli

- Advertisement -spot_img

Ultimi Articoli