Venerdì 4 dicembre, a laFeltrinelli Point (via Garibaldi 107 – ore 18.00) e sabato 5 dicembre all’Ibs di Firenze (via de’ Cerretani 16/R – ore 21.00), l’artista fiorentina SUSANNA PARIGI presenterà il suo libro “IL SUONO E L’INVISIBILE – La musica come stile di vita” (Infinito Edizioni).
Per il solo appuntamento di sabato 5 dicembre, la serata proseguirà poi con un live di Susanna Parigi, pianoforte e voce, che eseguirà una scelta di brani tratti da “Apnea” e dai precedenti dischi.
«La musica abitua l’orecchio a riconoscere dinamiche estreme di volume, a convivere con la pagina bianca del silenzio disciplinando il corpo allo sforzo di un atleta e nello stesso tempo alla più sottile introspezione – racconta Susanna Parigi – Come comunicare questa meraviglia a chi non ha una pratica musicale assidua? Io e Andrea Pedrinelli abbiamo scelto la formula della conversazione con l’intento di mantenere un equilibrio tra l’essere sufficientemente chiari e non rimanere troppo in superficie. Non so se ci siamo riusciti, ma il nostro scopo era proprio quello di non rivolgerci solo alle persone che già conoscono il vocabolario musicale. A partire da un’analisi del silenzio in musica e intorno alla musica, percorrendo vari gradi dell’invisibile, come l’’Effetto Haas’, la ‘Loudness War’, l’utilizzo di compressori e campionatori, la diversa percezione di suono tra analogico e digitale, le connessioni tra musica e fisica quantistica, fino all’analisi della composizione e struttura di una canzone scoprendo che la musica creativa può trasformare i comportamenti, il corpo e la vita stessa.»
Il libro “IL SUONO E L’INVISIBILE – La musica come stile di vita” nasce da una conversazione tra Susanna Parigi e lo studioso della musica Andrea Pedrinelli. I due autori raccontano con un linguaggio semplice come la musica sia in grado di affinare le percezioni, le intuizioni e la capacità di vedere oltre le parole portando alla luce quello che nel libro viene definito l’”infinitamente piccolo”. Un viaggio che mostra l’esistenza di un mondo sorprendente rivelato dalla musica che può trasformare la vita stessa.
Questi i suoi precedenti lavori: “SUSANNA PARIGI” (1996); “Scomposta” (1999); “In Differenze” (2004); “In Differenze: il dvd” (2007) in collaborazione con Medici Senza Frontiere; “L’insulto delle parole” (2009); “La lingua segreta delle donne” (2010); “Il saltimbanco e la luna”, progetto dedicato a Jannacci (2014); “Apnea” (2014).
www.susannaparigi.it