4.9 C
Milano
sabato, Febbraio 8, 2025

Cardiopatici e dolore: Aisd aderisce a CardioPain

progetto cardiopain
progetto cardiopain

Anche l’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD) aderisce a CardioPain, il progetto che mira a ridurre l’uso improprio dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e degli inibitori selettivi della COX-2 (COXIB) nei pazienti cardiopatici con dolore. Il ricorso assiduo a questi medicinali può, infatti, produrre importanti eventi avversi a livello cardiovascolare, pericolosi per chi già soffre di patologie cardiache.

“Mentre nel dolore acuto infiammatorio – spiega Enrico Polati, Presidente AISD e Direttore del Dipartimento Emergenza, Terapie Intensive e Terapia del Dolore dell’Università di Verona – i FANS sono da considerarsi come farmaci di prima scelta, nel dolore cronico, che in Europa colpisce attualmente circa 100 milioni di cittadini, con una prevalenza del 50% nella popolazione anziana, sono invece gli oppioidi i farmaci d’elezione”.

L’Italia è tra i primi Paesi al mondo per ricorso agli antinfiammatori. In realtà, secondo le evidenze scientifiche e i recenti warning di AIFA ed EMA, il loro utilizzo andrebbe limitato al dosaggio minimo efficace e al più breve tempo possibile per evitare effetti collaterali a livello gastrointestinale, renale, epatico  e cardiovascolare. In ottemperanza alla nota n.66 di AIFA,  che ne sconsiglia esplicitamente l’uso in presenza di problematiche cardiache,  il progetto CardioPain punta a una più attenta somministrazione di analgesici, prevedendo indicazioni esplicite circa l’uso di FANS e COXIB nella scheda di dimissione ospedaliera dei pazienti cardiopatici.

“La questione dell’appropriatezza terapeutica – prosegue Polati – è un tema molto importante e delicato. A mio parere, è l’unico percorso concreto affinché gli algologi italiani siano propositivi e non subiscano passivamente decisioni basate solo su questioni meramente economiche o di altro genere, che vanno a scapito dei pazienti che soffrono”.

L’adesione al progetto conferma l’impegno di AISD nella costruzione di specifici percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari e nell’incoraggiare iniziative scientifiche e culturali che riportino al centro dell’interesse i pazienti e le loro esigenze.

“Il coinvolgimento di tutte le società scientifiche algologiche italiane è fondamentale, – ha concluso Polati – così come lo è il ruolo del Medico di famiglia. Sicuramente un modo efficace per sensibilizzare gli operatori sanitari è anche quello di divulgare la cultura della valutazione e del trattamento del dolore e della sofferenza come obiettivo etico e assistenziale fondamentale per assicurare la qualità delle cure erogate ai pazienti”.

Tiziana_Barbetta
Tiziana Barbetta

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli

- Advertisement -spot_img

Ultimi Articoli