![L'elisir d'amore_Scala_Giotto](https://dietrolanotizia.eu/wp-content/uploads/2018/10/Lelisir-damore_Scala_Giotto-6-300x194.jpg)
F.I.L.A. torna al Teatro alla Scala con
GIOTTO Colore Ufficiale del programma di sala
de L’elisir d’amore, l’opera per bambini in scena dal 3 novembre
Milano, 23 ottobre 2018 – Continua la sinergia tra F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e il Teatro alla Scala che si rafforza in occasione de L’elisir d’amore, il nuovo titolo proposto all’interno di “Grandi Spettacoli per Piccoli”, la fortunata iniziativa che dal 2014 ha coinvolto oltre 200.000 giovani spettatori.
Da sabato 3 novembre la bella Adina e il buon Nemorino aspettano bambini e ragazzi insieme a GIOTTO che torna in scena come Colore Ufficiale del programma di sala, regalando un tocco di creatività per amare ancor di più l’opera. Ad accogliere il giovane pubblico, infatti, non ci sarà solo il fascino della rappresentazione, ma anche un kit composto da una confezione di mini acquerelli GIOTTO e un pennello, per cimentarsi in originali pozioni creative.
Con la regia di Grischa Asagaroff, le scene e i costumi di Luigi Perego, la direzione musicale di Pietro Mianiti e l’entusiasmo dell’Orchestra e delle voci dei Solisti dell’Accademia Teatro alla Scala, L’elisir d’amore, come le precedenti opere del programma “Grandi Spettacoli per Piccoli”, nasce dalla volontà di presentare ai bambini alcune delle più importanti opere del repertorio lirico in una versione a loro dedicata, riadattata nei tempi e nel linguaggio. A cominciare, quest’anno, dalla curiosa scenografia: sul palco anche il tipico tram n.1 milanese, originalissima ambientazione moderna scelta per lo spettacolo. A realizzare interamente scene e attrezzeria sono stati chiamati altri allievi della Scuola scaligera, i giovani del Corso per scenografi realizzatori, impegnati anche nell’originale elaborazione dei costumi, che sono stati tutti dipinti a mano. E ben quattro degli abiti di scena, fra cui quello di Adina e quello di Giannetta, sono stati confezionati dagli allievi del Corso per sarti dello spettacolo.
Una proposta dal grande valore educativo che comunica attraverso le emozioni e strappando sempre un sorriso, un percorso in perfetta sintonia con la mission di F.I.L.A. da sempre impegnata a offrire il meglio per la creatività di bambini e ragazzi, anche al fianco di quelle iniziative e istituzioni che supportano in modo concreto il percorso di crescita a colori di bambini e ragazzi, in piena armonia con l’arte.
Dopo le due recite di sabato 3 novembre (ore 11 e ore 15), l’opera di Donizetti sarà poi nuovamente sul palco con ben altre 23 repliche dedicate sia alle scuole che alle famiglie, fino a marzo 2019.
Biglietti:
I biglietti possono essere acquistati sul sito www.teatroallascala.org, presso i punti vendita autorizzati e presso la biglietteria.
Biglietteria Teatro alla Scala, Largo Ghiringhelli 1, aperta lunedì-sabato 10.30-18, domenica 12-18.
Infotel Scala 02 72 00 37 44 (ore 12-18)
Recite aperte alle famiglie:
3 e 25 novembre; due rappresentazioni per ciascun giorno
28 dicembre 2018; due rappresentazioni
23 febbraio 2019; due rappresentazioni
9 marzo 2019; due rappresentazioni
Recite per le scuole:
19 e 26 novembre; due rappresentazioni per ciascun giorno
10 (con due rappresentazioni) e 17 dicembre 2018;
10 e 28 gennaio; due rappresentazioni per ciascun giorno
25 febbraio; due rappresentazioni
4 marzo 2019; due rappresentazioni
________________________________________________________________________________________________
F.I.L.A. (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini), nata a Firenze nel 1920 e gestita dal 1956 dalla famiglia Candela, è una Società italiana e una delle realtà industriali e commerciali più solide, dinamiche, innovative e in crescita sul mercato.
Dal novembre 2015, F.I.L.A. è quotata alla Borsa di Milano, segmento STAR. L’azienda, con un fatturato di oltre 510 milioni di euro al 31 dicembre 2017, ha registrato negli ultimi vent’anni una crescita significativa e ha perseguito una serie di acquisizioni strategiche, fra cui l’italiana Adica Pongo, le statunitensi Dixon Ticonderoga ed il Gruppo Pacon, la tedesca LYRA, la messicana Lapiceria Mexicana, l’inglese Daler-Rowney Lukas e la francese Canson fondata dalla famiglia Montgolfier nel 1557.
F.I.L.A. è l’icona della creatività italiana nel mondo con i suoi prodotti per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere grazie a marchi come Giotto, Tratto, Das, Didò, Pongo, Lyra, Doms, Maimeri, Daler-Rowney, Canson, Princeton e Strathmore.
Fin dalle sue origini, F.I.L.A. ha scelto di sviluppare la propria crescita sulla base dell’innovazione continua, sia di tecnologie sia di prodotti, col fine di dare alle persone la possibilità di esprimere le proprie idee e il proprio talento con strumenti qualitativamente eccellenti. Inoltre, F.I.L.A. e le aziende del Gruppo collaborano con le Istituzioni sostenendo progetti educativi e culturali per valorizzare la creatività e la capacità espressiva degli individui e per rendere la cultura un’opportunità accessibile a tutti.
F.I.L.A. è attiva con 27 stabilimenti produttivi (due dei quali in Italia) e 40 filiali nel mondo e impiega circa 9.000 persone.