In una città come Milano, grande, a volte dispersiva e soprattutto poco abbordabile in termini di costi della vita, il monolocale sembra la soluzione ottimale per chi desidera prendere casa in affitto.
Che si tratti di un fuori sede o di un residente, approcciarsi all’esperienza indipendente non è mai facile.
Serve molta organizzazione e, soprattutto, una certa disponibilità economica per sostenere le diverse spese.
Per questa ragione, il monolocale si candida come soluzione ottimale, in quanto consente di mantenere completamente la propria indipendenza e la propria privacy, rispetto ad altre soluzioni che implicano una convivenza, come bilocale, trilocale o formule più ampie.
In secondo luogo, proprio perché di dimensioni ridotte, aiuta a mantenere ancora contenuto il budget sia in termini di canone d’affitto che di spese correlate.
Certo, spesso la differenza è segnata dalla zona in cui si sceglie di andare a vivere.
Questa, infatti, può condizionare sia lo stile di vita anche i costi, connessi all’affitto e agli eventuali spostamenti.
Occorre, quindi, prestare molta attenzione e ponderare bene la scelta del quartiere in cui si desidera mettere tenda.
Un gioco da ragazzi, per chi è nato e vissuto a Milano e la conosce come le proprie tasche.
Un po’ meno intuitivo, invece, per chi si affaccia alla metropoli per la prima volta, venendo completamente travolto dalla mole di offerte e proposte immobiliari.
È proprio in momenti come questi che torna molto utile il supporto di servizi dedicati e di facile utilizzo.
Zappyrent, tra questi, è una piattaforma online riservata esclusivamente agli annunci di locazioni residenziali, gratuita, molto pratica e intuitiva e, soprattutto, con un’ampia scelta di monolocali in affitto a Milano.
Tra i diversi parametri che si possono impostare dal menù dedicato, la zona e la formula abitativa, insieme al budget, sono i più funzionali, perché consentono di restringere la ricerca tarandola solo sulle proprie esigenze e disponibilità.
Ecco dunque che, se si propende per i quartieri tradizionali, come Porta Lodovica, Città Studi, Bicocca, si potranno scoprire monolocali con prezzi piuttosto accessibili.
La media infatti oscilla tra i 700 Euro e gli 800 Euro mensili.
Tariffe di gran lunga inferiori alla media della città, soprattutto nelle zone centrali.
La ragione è semplice. Si tratta di zone appena fuori dal centro, ma comunque ben servite, accessibili, collegate bene, con presenza di sedi universitarie e locali.
Rappresentano quindi un buon compromesso per chi vuol tenersi alla larga dal caos del centro città, senza rinunciare alla vita mondana e mantenendo i prezzi sotto la media.
Oltre a questi, poi, non bisogna sottovalutare quelli che vengono definiti i quartieri del futuro, quelli che presto godranno di una profonda rivalutazione tanto da spostare il baricentro della vita cittadina.
Si tratta di Porta Romana, Santa Giulia, Rubattino, Bovisa. Proprio qui prenderanno piede le soluzioni più innovative, come social, senior e student housing, ma si svilupperanno molto locali e sovralocali.
In questo caso i canoni sono anche leggermente inferiori rispetto ai quartieri più tradizionali, attestandosi sui 650 Euro al mese per monolocale.
Consultando i diversi annunci su Zappyrent, si potranno scoprire le caratteristiche e le condizioni di ogni immobile, senza muovere un passo dalla propria abitazione, e persino concludere l’accordo online.
Una volta scelto l’appartamento, si potrà beneficiare infine di un servizio di assistenza costante per tutto il periodo di permanenza.