Il Grand Guignol de Milan , con “Il patto delle strega”, riesce nuovamente a sorprendere, andando oltre una normale aspettativa.
Storie di eresia, streghe, anime vendute, si fondono in tre differenti racconti narrati sul palco proprio..dal Diavolo.
Protagonisti quattro giovani attori oramai noti nella scena del Gran Guignol de Milan, capaci di far immedesimare lo spettatore, di sentirsi parte del gioco tra il bene e il male, Dio e il Diavolo o semplicemente, ciò che desideriamo di scegliere e di credere.
Ed ecco che dietro al Vescovo sovrano egocentrico e spavaldo, si nasconde l’oscura presenza di uomo egoista e di potere, che rende folle e imprigionata una suora che urla alla presenza del diavolo.
Di una eretica, vissuta, raccontata e studiata tra gli scritti di Frate Guaccio, storie e persone leggibili negli archivi della Diocesi, come quella di un cavaliere misurato e curante degli ordini del gran vescovo che finisce vittima delle stesse decisioni e imprecazioni del prelato.
Ma il diavolo è presente in ogni dove e in ogni secolo, ed eccolo riemergere decadi e decadi successive, dove lui stesso, aprirà la partita tra le anime dei tre giovani morti bruciati contro quell’uomo di chiesa reincarnatosi in un losco uomo d’affari, affamato di piacere e potere.
Ed è con una frase del Diavolo, impersonato da Gianfilippo Maria Falsina Lamberti, che ha scritto e che dirige e presenta lo spettacolo, che lasciamo che la fantasia dello spettatore emerga…:
«…Il Diavolo… non può nulla che non gli sia stato permesso dal Signore.»
Il palcoscenico col bene e il male è infondo la vita di tutti i giorni, sta a noi decidere come esserne protagonisti.
Il Grand Guignol de Milan, è una compagnia teatrale di tipo horror, cronaca nera teatrale studiata su fatti realmente accaduti o quantomeno resi leggende mediante i racconti e i segni del passato.
È riconosciuta a livello internazionale tra le 5 ufficiali per la sua tipologia di teatro.
“Il Patto della strega”, lo spettacolo da non perdere per gli amanti del genere, e non solo.
https://www.spaziotertulliano.it/
Via Tertulliano 68. Tel. 02 49472369 – mobile: 320 6874363
Al fine di accedere a qualsiasi attività promossa o ospitata dal teatro, è necessario sottoscrivere la tessera associativa del Teatro Spazio Tertulliano al costo di € 1, valida per l’ anno solare.
![Spazio_Tertulliano_Il_Gran_Guingol_de_Milan](https://www.dietrolanotizia.eu/wp-content/uploads/2022/10/Spazio_Tertulliano_Il_Gran_Guingol_de_Milan-225x300.jpg)
Scopri altre recensioni e spettacoli di teatro su Dietro La Notizia.