Con un numero di visitatori mai così elevato e in continuo aumento, l’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia diretto da Edith Gabrielli si va configurando sempre di più come un nuovo fondamentale polo culturale all’interno della città di Roma.
GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, venerdì 4 novembre 2022, l’Istituto propone un ricco calendario di visite guidate e percorsi animati per bambini e famiglie sui temi della cittadinanza, della partecipazione e della memoria storica collettiva e condivisa. Gli appuntamenti sono previsti dal 4 al 6 novembre, sia durante il giorno che in occasione delle aperture serali straordinarie, per offrire nuove occasioni di approfondimento della storia, dell’arte e dell’architettura dei monumenti del VIVE, dal Rinascimento all’età contemporanea.
A guidare grandi e piccoli visitatori attraverso la storia del Vittoriano e del Museo Centrale del Risorgimento saranno numerosi percorsi riservati a famiglie con bambini: l’itinerario Ti racconto una storia porterà il pubblico in un viaggio attraverso i sogni e i valori condivisi da generazioni di cittadine e cittadini, mentre la visita animata Storie di eroi li condurrà alla scoperta degli eroi e delle eroine che hanno costruito la storia d’Italia.
Gli adulti, inoltre, avranno la possibilità di usufruire dello speciale percorso La Tomba del Milite Ignoto e le memorie della Grande Guerra nel Vittoriano, che partirà dall’Altare della Patria, passando per il piazzale del Bollettino – dove verrà illustrata l’epigrafe del documento che il generale Armando Diaz firmò il 4 novembre 1918 per comunicare la vittoria dell’Italia nella Prima guerra mondiale – e si concluderà nelle sale del Museo Centrale del Risorgimento, dove è conservato l’affusto di cannone sul quale venne portata la bara del Milite Ignoto.
Il programma di aperture serali straordinarie proseguirà quindi per tutto il mese di novembre, offrendo a tutti i visitatori nuove opportunità di ammirare, nello splendore dell’illuminazione serale, il Giardino grande e i famosi saloni monumentali di Palazzo Venezia o di lasciarsi incantare dal suggestivo scorcio della Città Eterna dalla Terrazza Panoramica del Vittoriano.
![© MiC – Vittoriano e Palazzo Venezia_Terrazza Panoramica](https://www.dietrolanotizia.eu/wp-content/uploads/2022/11/©-MiC-–-Vittoriano-e-Palazzo-Venezia_Terrazza-Panoramica.jpeg)
LA PRIMA DOMENICA DEL MESE AL VIVE
Il 6 novembre, inoltre, in occasione della prima domenica del mese a ingresso libero del Ministero della Cultura, sarà possibile usufruire dell’ingresso libero ai singoli monumenti, senza prenotazione e di uno speciale ciclo di visite, diverso ogni mese, per scoprire ogni volta differenti opere e aspetti delle tante collezioni che Palazzo Venezia racchiude.
Ogni ciclo include, infatti, 4 diversi percorsi, di mezz’ora ciascuno e focalizzato su tre opere scelte come particolarmente esemplificative. Un invito a tornare ogni mese, per scoprire ogni volta altri tesori e approfondire nuovi temi.
Domenica 6 novembre sarà la volta del percorso guidato 3/30. TRE OPERE IN 30 MINUTI. Oggetti con un’anima: collezionisti e collezioni. Seconda parte, che conclude il breve ciclo, iniziato a ottobre e dedicato alle storie dei collezionisti privati che hanno donato allo Stato italiano le proprie raccolte d’arte.
È questo il caso, ad esempio, del principe Ladislao Odescalchi (fondatore della cittadina di Ladispoli e grande appassionato di armi antiche) o del Museo fondato nel Collegio Romano dal padre gesuita Athanasius Kircher (1602-1680), vera e propria camera delle meraviglie dove si potevano ammirare tesori di arte medievale come la piccola scultura in pirite attribuita a Nicola Pisano o il cofanetto bizantino in avorio con le “Storie di David”.
Per partecipare alle attività del VIVE è consigliata la prenotazione.
Tutte le informazioni sono disponibili al sito ufficiale www.vive.beniculturali.it.
Altri articoli di Eventi su Dietro La Notizia