Cortexa replica al servizio di Report sulla reazione al fuoco delle facciate, andato in onda su Rai 3 il 3 dicembre 2023.
Cortexa replica a Rai 3: le indiscrezioni
Durante la trasmissione sono stati diffusi concetti che confondono singoli elementi costruttivi con il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto. Erroneamente è stato attribuito a quest’ultimo responsabilità che un Sistema a Cappotto certificato non può avere.
Durante la puntata del 3 dicembre 2023 della trasmissione di Rai 3 “Report”, è stato presentato un servizio che si è occupato del tragico incendio di una palazzina in zona Colli Aniene a Roma, identificando nel Sistema a Cappotto la causa dell’incendio.
Cortexa desidera esprimere in primo luogo la propria vicinanza agli abitanti della palazzina oggetto del servizio e, al contempo, invita la redazione di Report a documentarsi approfonditamente per potere fornire informazioni corrette e rigorose.
Le parole di Cortexa
“Come Cortexa, il progetto associativo che dal 2007 rappresenta il punto di riferimento in Italia per l’Isolamento Termico a Cappotto, riteniamo doveroso fare chiarezza sulle informazioni scorrette riferite nel corso della trasmissione. Il Sistema a Cappotto certificato, ben progettato e posato a regola d’arte non è da confondere con i singoli materiali che lo compongono, quali per esempio i pannelli isolanti, e rappresenta un’eccellente protezione dell’involucro degli edifici”, afferma Stefano Deri, Presidente di Cortexa.
Il Sistema a Cappotto è composto da una serie di elementi che devono essere commercializzati come kit da un unico produttore, dotato di ETA (Valutazione Tecnica Europea) e marcatura CE.
ETA: cosa attesta?
L’ETA attesta che i componenti del kit sono stati testati, secondo le norme vigenti, per offrire le prestazioni ottimali in combinazione tra loro. Tra i numerosi test effettuati dall’Ente Certificatore particolare attenzione è riservata alla reazione al fuoco dell’intero sistema. Durante la valutazione, il Sistema viene sottoposto a numerose prove, nelle configurazioni “peggiori”, ovvero testando i componenti con il maggior contenuto di materia combustibile.
In conclusione, un Sistema a Cappotto dotato di certificato ETA è un sistema sicuro secondo quanto previsto dalle norme di riferimento, valutato da un Ente esterno Certificatore secondo un protocollo preciso di test e garantito dal produttore che ha fornito tutti i singoli componenti.
Altri articoli di DietrolaTV su Dietro la Notizia