4.3 C
Milano
sabato, Febbraio 8, 2025

Salute: perché lo sport è un ottimo alleato delle ossa?

fitness ossa
fitness ossa

Le ossa sono il sostegno del nostro corpo dalla tenera età alle fasi di vita più avanzate; diventa quindi importante proteggerle sin da subito, così da limitare e ridurre al minimo i possibili problemi che potrebbero presentarsi col passare del tempo. Lo sport è un modo perfetto per renderle più robuste e resistenti, vediamo insieme perché.

I benefici dello sport per le ossa

Fare regolarmente attività fisica è un toccasana per la salute delle nostre ossa: lo sport è infatti perfetto per prevenire problemi causati dalla loro fragilità (osteoporosi soprattutto, disturbo strettamente legato alla fragilità ossea), in quanto migliora nettamente la mineralizzazione ossea, aumentandone anche la densità minerale. Di conseguenza, anche le fratture saranno molto meno probabili, in quanto le ossa diventano più resistenti e forti. Inoltre, grazie all’attività fisica lo scheletro diventa più stabile, con effetti assolutamente positivi anche per equilibrio e coordinazione dei movimenti di tutto il corpo.

Quali sport praticare per proteggere le ossa?

Le attività più indicate in questo senso sono jogging, trekking (con percorsi in salita e discesa) e camminata veloce o a ritmo sostenuto, perfetti per persone di ogni età, purché ci si approcci in maniera graduale e senza strafare. Anche la danza e la ginnastica (soprattutto con salti) sono perfette, per via della contrazione dei muscoli e dell’allenamento del corpo intero in maniera equilibrata, insieme alle arti marziali. Un ottimo modo per migliorare il livello di flessibilità delle ossa e delle articolazioni è anche praticare yoga, che permette di avere un controllo maggiore sui movimenti e sul respiro.

Occhio anche all’alimentazione

Per il benessere quotidiano è doveroso avere alcuni accorgimenti utili che riguardano l’alimentazione, soprattutto in ottica di prevenzione di problemi alle ossa. In questo senso è possibile anche integrare una dieta sana e bilanciata con prodotti per ossa e articolazioni come quelli ortopedici reperibili online su Shop-Farmacia, ad esempio, in modo da dare un aiuto in più all’organismo. Quali sono gli alimenti “amici” per le ossa? Latticini come yogurt e formaggi sono assolutamente preziosi per la salute del nostro scheletro, insieme a tutti quei cibi ricchi di calcio come il pesce azzurro, la frutta secca, i legumi e le verdure verdi (rucola, broccoli, carciofi e cavoli in particolare). Per una buona scorta di vitamina D, poi, è bene mangiare regolarmente anche uova e pesci grassi come sgombro e tonno, oppure assumere olio di fegato di merluzzo, che ne contiene una quantità eccezionale.

 

Davide_Falco
Davide Falco

Articoli

- Advertisement -spot_img

Ultimi Articoli